
Il dialogo fra musica e cinema è al centro del nuovo appuntamento dell’Estate del Teatro Massimo di Palermo domenica 20 luglio alle 21:00 con la proiezione di tre capolavori del cinema muto accompagnati da musiche originali eseguite dal vivo: The Immigrant di Charlie Chaplin, Liberty di Stanlio e Ollio, One Week di Buster Keaton. A guidare l’Orchestra del Teatro Massimo sarà Timothy Brock, compositore, direttore d’orchestra e autore delle partiture originali, riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti di musica per film, a cui la Fondazione Chaplin ha affidato il compito di restaurare le musiche originali di tutti i grandi capolavori del celebre “vagabondo”.
Il programma prende le mosse proprio da uno dei cortometraggi più amati di Charlie Chaplin del periodo muto, The Immigrant del 1917. Con il suo inconfondibile umorismo e una delicatezza sorprendente, Chaplin racconta la difficile esperienza degli immigrati in America, fin dalla movimentata traversata sul transatlantico. Il film alterna momenti di irresistibile comicità a spunti di profonda critica sociale.
Si prosegue con gli irresistibili Stanlio e Ollio, in Liberty (1929), una commedia slapstick basata su un equivoco esilarante. Dopo una fuga rocambolesca, i due protagonisti si ritrovano con i pantaloni scambiati e cercano di risolvere la situazione su un grattacielo in costruzione, dando vita a scene ad alta tensione comica che giocano magistralmente con le vertigini e l’equilibrio.
Infine, di nuovo un edificio in costruzione, ma minuscolo, è al centro di One Week (1920), geniale opera scritta, diretta e interpretata da Buster Keaton con Sybil Seely. Una brillante parodia dei film istruttivi dell’epoca, che racconta la storia di una giovane coppia di sposini che cerca di costruire, con esiti disastrosi, la propria casa prefabbricata. Keaton dimostra il suo genio comico in situazioni rocambolesche vissute sempre con la sua impassibile maschera facciale, attraverso gag ingegnose e un uso magistrale della scenografia, trasformando ogni difficoltà in un momento di puro divertimento.
Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo).