“Mi sento felice ed emozionato”, afferma José Miguel Pérez-Sierra, uno dei direttori d’orchestra spagnoli più acclamati a livello internazionale, mentre torna sul podio del Teatro Real di Madrid per dirigere l’opera Maria Stuarda di Donizetti. Questo imperdibile capolavoro del bel canto romantico, che, insieme a Roberto Devereux e Anna Bolena, completa la trilogia Tudor di Donizetti, andrà in scena al Teatro Real di Madrid in una nuova produzione, diretta da Pérez-Sierra e con la regia di David McVicar. Le rappresentazioni sono programmate per il 14, 16, 17, 19, 20, 23, 26, 27, 29 e 30 dicembre, con un doppio cast di star internazionali dell’opera, tra cui Lisette Oropesa e Yolanda Auyanet (Maria Stuarda), Aigul Akhmetshina e Silvia Tro Santafé (Elisabetta), Ismael Jordi e Airam Hernández (Roberto, conte di Leicester), così come Roberto Tagliavini e Krzysztof Baczyk (Giorgio Talbot), tra gli altri. Si esibiranno tutti insieme al Coro e all’Orchestra del Teatro Real.

Per José Miguel Pérez-Sierra, “uno dei punti salienti di questa produzione è l’inclusione dell’ouverture originale che Donizetti scrisse per la prima di Milano, con temi musicali che furono poi rimossi. Il compositore italiano è senza dubbio una pietra miliare della storia dell’opera; senza di lui, Verdi avrebbe potuto essere qualcosa di simile a Meyerbeer. Il compositore belcantista reinterpreta l’opera seria di Rossini, il suo “fratello maggiore musicale”, allontanandosi dal grande opéra francese su larga scala. Da quell’eredità, Donizetti ha plasmato il melodramma italiano del XIX secolo, che è molto più umano, diretto e meno astratto dell’opera seria di Rossini, aprendo la strada alle opere serie di Verdi. È quindi un privilegio dirigere questa nuova produzione, che è davvero lussuosa, con un magnifico doppio cast che sono certo catturerà il pubblico. Inoltre, dirigere al Teatro Real è doppiamente gratificante per me, poiché è la mia casa, il teatro dell’opera della mia città e, al momento, uno dei più importanti al mondo”, afferma il Maestro nato a Madrid.

Dopo questo impegno, José Miguel Pérez-Sierra continuerà a conquistare palcoscenici sia in Spagna che a livello internazionale. Nelle ultime due stagioni ha assunto ruoli significativi, tra cui la nomina a Direttore musicale del Teatro de la Zarzuela e del Royal Opera Festival di Cracovia (Polonia), nonché a Direttore ospite principale dell’Opera di A Coruña. Nel 2025 debutterà all’Opera di Basilea con Turandot, dirigerà la Sinfonia n. 9 di Mahler con la Filarmonica di Cracovia, nonché La Tabernera del Puerto al Teatro de la Zarzuela di Madrid. Tornerà inoltre, come ogni anno, sul podio del Rossini Festival di Wildbad e del Royal Opera Festival di Cracovia.

Foto © Ofelia Matos