La Royal Opera House Muscat presenta la prima mondiale della Grand-Opéra in Lingua Araba: SINDBAD: THE OMANI SAILOR

La Royal Opera House Muscat è orgogliosa di annunciare la prima mondiale di Sindbad: The Omani Sailor, un’innovativa e ambiziosa produzione di grand-opéra –  realizzata in collaborazione con MÜPA Budapest – che segna una tappa fondamentale nella storia delle rappresentazioni in lingua araba. Si tratta della prima produzione operistica su larga scala concepita come autentica “opera araba”, un omaggio al patrimonio culturale dell’Oman che reinterpreta una delle leggende più amate del mondo arabo.

Composta dal maestro egiziano Hisham Gabr, su libretto originale dello stimato scrittore Nader Mohamed Salah El Din, l’opera trasforma il leggendario marinaio in un eroe omanita. Il suo viaggio, radicato profondamente nell’identità del Paese, inizia e si conclude in Oman, attraversando spettacolari litorali, deserti sconfinati e maestose catene montuose.

OSLO Storm ConceptArt2

Il regista della produzione, Csaba Káel – CEO di Müpa Budapest e fondatore della Bartók Spring International Arts Weeks – ha dichiarato:

«È un privilegio collaborare a questa produzione con un’istituzione prestigiosa come la Royal Opera House of Muscat e contribuire a un momento significativo nella storia della moderna opera araba. Siamo entusiasti anche di portare dopo il debutto a Muscat il mondo magico e l’atmosfera di Sindbad al pubblico ungherese nella serata conclusiva del Bartók Spring 2026. Béla Bartók era celebre per la sua incrollabile curiosità verso la musica e la cultura di altre nazioni, che affrontava sempre con apertura e sensibilità. Con questa speciale collaborazione tra artisti rinomati del mondo arabo ed europeo, siamo onorati di rendere omaggio al suo spirito».

Un aspetto distintivo sarà che Sindbad: The Omani Sailor verrà rappresentata interamente in lingua araba da un cast arabofono, con celebri cantanti provenienti da tutto il mondo arabo, gruppi di danza tradizionale dell’Oman e solisti strumentali, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica della Radio Ungherese e dalla Compagnia di Balletto di Győr, diretta dal coreografo e direttore artistico László Velekei.
Questa rara fusione di lingua araba, voci arabe e tradizione operistica europea darà vita a uno spettacolo di straordinaria forza culturale e artistica.

Dal punto di vista visivo, l’opera si radica nelle autentiche tradizioni omanite. I costumi e le scenografie sono ideati dalle rinomate designer ungheresi Rita Velich ed Éva Szendrőnyi, che hanno saputo integrare elementi del vestiario nazionale delle diverse regioni del Sultanato, arricchendoli con il video design dello studio di animazione ungherese DIGIC, ispirato ai suggestivi paesaggi naturali e al patrimonio architettonico dell’Oman. Così facendo, il pubblico verrà immerso in un’atmosfera profondamente omanita.

Questa produzione rappresenta una pietra miliare nel nostro percorso di creazione di opere originali di livello internazionale, capaci di riflettere la ricchezza della cultura araba in dialogo con la comunità artistica mondiale,” dichiara Umberto Fanni, Direttore Generale della Royal Opera House Muscat. “Sono profondamente orgoglioso della visione, della collaborazione e dell’accurato lavoro che hanno reso possibile questa opera — una testimonianza dell’impegno della Royal Opera House Muscat verso l’eccellenza e il dialogo culturale. Aprendo la nuova stagione con quest’opera di grande impatto, invito calorosamente il nostro pubblico a condividere con noi questo momento di orgoglio e realizzazione artistica.”

 

OMAN conceptart

Collaborazione con Amouage: Sindbad, un viaggio olfattivo di proporzioni mitiche

In occasione della prima, la Royal Opera House Muscat ha stretto una collaborazione con Amouage, la prestigiosa Maison omanita di Haute Parfumerie indipendente, per creare una fragranza esclusiva: Sindbad – un viaggio olfattivo che si sviluppa in parallelo all’avventura narrata nell’opera.

Ispirato al libretto, in cui l’eroe è alla ricerca del leggendario “Profumo Magico” capace di condurlo alla nave perduta della Principessa Hayat, il profumo incarna i temi della trasformazione, del desiderio e della scoperta. Con note ricche di miele, tè nero, mango e vaniglia, la concentrazione di Sindbad è stata infusa per sei mesi con pregiate scaglie di sandalo stagionato da decenni, un processo che dona alla fragranza una raffinatezza morbida e senza tempo. Il liquido destinato a diluire la concentrazione è stato a sua volta custodito per un periodo analogo in botti di rovere realizzate su misura, arricchendosi così delle calde sfumature tostate del legno.

Come parte di questo inedito concetto artistico, la fragranza sarà diffusa delicatamente in sala durante momenti selezionati della rappresentazione, permettendo al pubblico di vivere la magia della ricerca di Sindbad non solo attraverso la musica e la scena, ma anche grazie al profumo. Questo elemento multisensoriale trasforma l’opera in un’esperienza culturale pienamente immersiva.

Quantità limitate di Sindbad essence de parfum saranno disponibili per l’acquisto a partire dal 3 ottobre 2025 nelle boutique Amouage selezionate in Oman – tra cui quelle presso il Mall of Oman, la Manifattura e Centro Visitatori, il Mandarin Oriental, il SABCO Centre – nonché alla Royal Opera House Muscat.

Date delle Rappresentazioni

  • Royal Opera House Muscat
    Venerdì 3 ottobre 2025 e Domenica 5 Ottobre 2025 – ore 19:00

 

  • Bartók Spring International Arts Weeks, Müpa Budapest
    Domenica 12 Aprile 2026 – ore 19:00 

 

Questa prima mondiale non è soltanto il debutto di una nuova opera, ma un momento storico per la narrazione musicale araba. Frutto di una visionaria collaborazione internazionale, Sindbad: The Omani Sailor porta l’Oman sulla scena culturale mondiale, dimostrando il potere unificante della musica, del mito e del patrimonio condiviso.